Tematica Animali preistorici

Pistosaurus longaevus Blainville, 1835

Pistosaurus longaevus Blainville, 1835

foto 323
Ill.: Nobu Tamura
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Pistosauria Baur, 1887-90

Famiglia: Pistosauridae Zittel, 1887

Genere: Pistosaurus Meyer, 1839

Descrizione

Questo animale è noto principalmente per uno scheletro incompleto privo di cranio e per un cranio isolato (non ritrovato in connessione anatomica con lo scheletro). Il Pistosaurus era lungo circa tre metri, e alcune caratteristiche anatomiche sembrano intermedie tra quelle dei notosauri e dei plesiosauri. Il cranio, rispetto a quello dei notosauri coevi come il Simosaurus, possedeva un muso molto più stretto; il cranio era generalmente basso, ma è possibile che la parte posteriore fosse dotata di una cresta sagittale per l'inserzione di potenti muscoli delle fauci. L'osso pterigoide possedeva un processo quadrato lungo e grande. Le narici erano piccole, mentre i denti della premascella erano più grandi di quelli della mascella. Lo scheletro postcranico attribuito al Pistosaurus possedeva una colonna vertebrale rigida, come quella dei plesiosauri, con processi traversi ingranditi e spine neurali robuste. Le vertebre caudali, però, erano piccole. La scapola era piuttosto piccola, mentre l'omero era relativamente dritto e con una parte distale espansa. Ulna e radio erano più corti. In generale, le zampe dovevano essere abbastanza simili a pagaie. Il Pistosaurus venne descritto per la prima volta nel 1839, sulla base di un cranio fossile ritrovato nel Muschelkalk della Germania; uno scheletro incompleto, privo di cranio, venne ritrovato nella stessa formazione. Questi fossili sono stati attribuiti alla medesima specie, Pistosaurus longaevus. Questo animale è stato inizialmente classificato come un notosauro avanzato; successivamente è stato considerato parte di una linea evolutiva distinta, che diede origine ai plesiosauri. Il Pistosaurus è considerato attualmente il genere tipo della famiglia dei pistosauridi, un gruppo di saurotterigi che comprende anche l’Augustasaurus del Nordamerica e il Yunguisaurus della Cina. In alcune analisi filogenetiche, la famiglia non è considerata monofiletica.

Diffusione

Visse nel Triassico medio (Anisico - Ladinico, circa 247 - 242 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Germania, Italia). Anche in Spagna sono stati ritrovati fossili attribuiti con molti dubbi a questo genere (Sanz, 1983).

Bibliografia

–Creisler, Ben (1 April 2015). "The Joke Names Oromys Leidy, 1853 and Pistosaurus von Meyer, 1839".
–Krahl, Anna; Klein, Nicole & Sander, P. Martin (2013). "Evolutionary Implications of the Divergent Long Bone Histologies of Nothosaurus and Pistosaurus (Sauropterygia, Triassic)". BMC Evolutionary Biology. 13 (1): 123.
–Palmer, Douglas, ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 73.
–Sues, H.-D. (1987). "Postcranial Skeleton of Pistosaurus and Interrelationships of the Sauropterygia (Diapsida)". Zoological Journal of the Linnean Society. 90 (2): 109-131.
–Cruickshank, A. (1996). "A Pistosaurus-like Sauropterygian from the Rhaeto-Hettangian of England". Mercian Geologist. 14 (1): 12-13.
–Ketchum, Hilary F. & Benson, Roger B. J. (2011). "A new pliosaurid (Sauropterygia, Plesiosauria) from the Oxford Clay Formation (Middle Jurassic, Callovian) of England: evidence for a gracile, longirostrine grade of Early-Middle Jurassic pliosaurids". Special Papers in Palaeontology. 86: 109-129.
–Rieppel, Olivier; Sander, P. Martin & Storrs, Glenn W. (2002). "The Skull of the Pistosaur Augustasaurus from the Middle Triassic of Northwestern Nevada". Journal of Vertebrate Paleontology. 22 (3): 577-592.
–Sander, P. Martin; Rieppel, Olivier C. & Bucher, Hugo (1997). "A New Pistosaurid (Reptilia: Sauropterygia) from the Middle Triassic of Nevada and Its Implications for the Origin of the Plesiosaurs". Journal of Vertebrate Paleontology. 17 (3): 526-533.
–Diedrich, Cajus G. (2013). "The Oldest "Subaquatic Flying" Reptile in the World; Pistosaurus Longaevus Meyer, 1839 (Sauropterygia) from the Middle Triassic of Europe". In Lawrence H. Tanner; Justin A. Spielmann & Spencer G. Lucas (eds.). The Triassic System: New Developments in Stratigraphy and Paleontology. Vol. Bulletin 61. Albuquerque: New Mexico Museum of Natural History and Science. pp. 169-215.
–Taylor, Michael A. (1989). "Palaeontology; Sea-Saurians for Sceptics". Nature. 338 (6217). London: 625–626.
–Huene, Friedrich von (1948). "Pistosaurus, a Middle Triassic Plesiosaur". American Journal of Science. 246 (1): 46-52.
–Surmik, Dawid; Rothschild, Bruce M.; Dulski, Mateusz & Janiszewska, Katarzyna (2017). "Two Types of Bone Necrosis in the Middle Triassic Pistosaurus Longaevus Bones: the Results of Integrated Studies". Royal Society Open Science. 4 (7): 170204.


01555 Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Gabon
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi